@ostetricalaura

attivo 7 anni, 8 mesi fa

Cognome: Brocca
Città: Garlasco
Regione: Lombardia
Due parole su di me: Nata e cresciuta in un paesino della campagna pavese. Ho scelto la facoltà di ostetricia perché mi affascinava la figura della levatrice e la sua arte maieutica, cioè che porta fuori, dà alla luce, eleva, fa crescere. Dopo la laurea nel 2012 ho iniziato ad intraprendere la libera professione e ho deciso di frequentare subito un corso di formazione annuale sull'assistenza alla gravidanza, parto e puerperio presso la SEAO a Firenze. Da quel momento l'aggiornamento professionale non si è mai fermato. Per passione continuo ad approfondire il tema dell'alimentazione, sono convinta che la maggior parte dei problemi di salute siano provocati da ciò che quotidianamente diamo come carburante alla nostra macchina corporea. Credo anche che il cibo debba essere la prima “cura” per riportare il nostro corpo all'equilibrio. Mi interesso molto anche di medicine non convenzionali, soprattutto fitoterapia e medicina tradizionale cinese. Cerco di integrare questi interessi nell'arte ostetrica, per offrire un'assistenza più olistica alle donne. I miei comandamenti sono: Primo, non nuocere (come impone Ippocrate, il padre della medicina occidentale), occorre sempre chiedersi se le azioni e le decisioni che prendiamo possono avere effetti collaterali e pesare eventualmente sul piatto della bilancia rischi e benefici Essere ostetrica, non fare l'ostetrica, quindi un'assistenza basata sull'empowerment della donna e non su una prescrizione imposta in modo dogmatico Essere un punto di riferimento per la donna, oltre la sala parto (un'ostetrica è per sempre, come un diamante).
Vi racconto il mio lavoro: Lavoro in due poliambulatori nella provincia pavese, a Garlasco e a Voghera, inoltre vado moltissimo a domicilio delle donne. La levatrice è sempre stata la migliore amica e consigliera della donna, da quando arrivavano le mestruazioni a quando scomparivano, quindi come ostetrica mi impegno per essere una figura di riferimento per la donna, dall'adolescenza alla menopausa. Mi occupo di prevenzione eseguendo il Pap Test e insegnando l'autopalpazione del seno. Conduco dei corsi di educazione all'affettività e alla sessualità nelle scuole. Faccio delle consulenze sia su vari aspetti legati al ciclo, come la sindrome premestruale e irregolarità del ciclo, sia sulla contraccezione e su come debellare alcune infezioni (cistite e candida) che spesso affliggono in modo cronico alcune donne. Informo e sostengo, le coppie che progettano una gravidanza e se necessario li aiuto ad aumentare la loro fertilità. Seguo in autonomia la gravidanza fisiologica e collaboro con altri specialisti nel caso in cui sia necessario. Conduco corsi di accompagnamento alla nascita e corsi di massaggio infantile. Assisto a domicilio le mamme che vogliono trascorrere il travaglio nella tranquillità del proprio ambiente domestico e poi andare in ospedale per l'ultima fase del parto.   Presto assistenza in equipe con altre colleghe ostetriche libere professioniste ai parti a domicilio.   Sostengo le mamme e le famiglie in puerperio e durante l'esogestazione: allattamento, cure e bisogni del neonato, salute materna, svezzamento. Mi occupo in particolare della guarigione e cura delle ferite perineali e da taglio cesareo e del trattamento delle cicatrici.   Grazie alle medicine alternative supporto le donne in menopausa con rimedi non farmacologici per ridurre gli eventuali disturbi correlati a questa fase della vita femminile. Mi occupo di prevenzione e rieducazione del pavimento pelvico, per donne di qualsiasi età, che abbiamo problemi legati alla continenza (urina, gas, feci), alla statica pelvica (prolassi urogenitali), a dissinergismi nella minzione o evacuativi (difficoltà, senso di incompleto svuotamento, ecc), dolore pelvico durante i rapporti (dispareunia e vulvodinia). La rieducazione del pavimento pelvico è la terapia di prima scelta suggerita dalle evidenze scientifiche e dalle varie organizzazioni di settore, per i suoi risultati e per l'assenza di effetti collaterali. È consigliata anche come trattamento di supporto e prevenzione delle recidive nei casi in cui si debba ricorrere al trattamento chirurgico, ad esempio per la correzione di un prolasso di grado severo. Tutto questo è l'ostetrica, non solo sala parto!